Mondo

12 Giugno 2014

Romano: la Russia non vuole annettersi l’Ucraina dell’Est

Romano: la Russia non vuole annettersi l’Ucraina dell’Est

Il 30 maggio, intervistato da Radio Radicale, Sergio Romano ha commentato la situazione ucraina. Dopo aver accennato al fatto che lo scontro tra i militari di Kiev e le milizie filo-russe dell'Est è tutto sommato in qualche modo ancora "limitato", ha affermato: «Non c’è dubbio che le marionet... Leggi di più

10 Giugno 2014

Dubbi israeliani sull'arresto del killer di Bruxelles

Dubbi israeliani sull'arresto del killer di Bruxelles

Il sito israeliano Debka File, in un articolo pubblicato il 1 giugno, mette in dubbio che Medhi  Nemmouche, arrestato a Marsiglia alcuni giorni fa, sia davvero il responsabile dell'attacco al Museo ebraico di Bruxelles, avvenuto il 24 maggio e costato la vita a quattro persone. L'uomo catturat... Leggi di più

10 Giugno 2014

Oz: si può attendere in pace la venuta, o il ritorno, del Messia

Oz: si può attendere in pace la venuta, o il ritorno, del Messia

«Ritengo che per circa un secolo il conflitto tra israeliani e palestinesi sia stato sostanzialmente una disputa di carattere immobiliare. Una lunga guerra fondata su una domanda: di chi è la proprietà di questa casa con la terra?». Così inizia un articolo di Amos Oz, Corriere della Sera del 9... Leggi di più

9 Giugno 2014

Le milizie islamiche tagliano nuovamente l'acqua ad Aleppo

Le milizie islamiche tagliano nuovamente l'acqua ad Aleppo

«Le milizie islamiche appoggiate e armate da Turchia, Stati Uniti e Francia hanno di nuovo tagliato la fornitura di acqua ad Aleppo, nel sostanziale silenzio dei mass media, più occupati a rilanciare le perplessità americane e europee sull’attendibilità della vittoria di Bashar al Assad nelle ... Leggi di più

8 Giugno 2014

Un disgelo inevitabile per la crisi Ucraina

Un disgelo inevitabile per la crisi Ucraina

In un'articolo pubblicato sull'Avvenire dell'8 giugno, Fulvio Scaglione analizza i primi passi del disgelo tra Putin, il nuovo presidente ucraino Petro Poroshenko e i leader occidentali, avvenuto in occasione della celebrazione dello sbarco in Normandia (nel corso della quale il leader del Creml... Leggi di più

4 Giugno 2014

Il caso Moro e gli infiltrati dei servizi nelle brigate rosse

Il caso Moro e gli infiltrati dei servizi nelle brigate rosse

Difficile dire cose nuove sul caso Moro, la tragedia che ha cambiato l'Italia nel profondo e che resta snodo centrale della storia del nostro Paese, anche recente (è nota l'assidua frequentazione del presidente del consiglio italiano Matteo Renzi con Michael Ledeen, uomo della Nato la cui storia... Leggi di più

3 Giugno 2014

Anche senza avere voti, i neonazisti ucraini controllano il governo

Anche senza avere voti, i neonazisti ucraini controllano il governo

«I candidati dell’estrema destra neofascista e antirussa hanno fatto flop alle elezioni presidenziali ucraine. Sommati insieme i voti ottenuti da Svoboda e Pravii Sektor superano di poco il 2%». Così sul sito Euronews del 26 maggio che annota: «Svoboda, però, può ancora contare su 7 mini... Leggi di più

30 Maggio 2014

Ceronetti e Israele

Ceronetti e Israele

In un complesso articolo sulla storia di Israele (Non cercate la Storia leggendo la Bibbia, pubblicato sulla Repubblica il 29 maggio), Guido Ceronetti, riferisce di correnti di pensiero all'interno del mondo ebraico che operano una «decostruzione veterotestamentaria» della storia ebraica, in p... Leggi di più

28 Maggio 2014

La Cina dal mito del comunismo a quello del nazionalismo

La Cina dal mito del comunismo a quello del nazionalismo

Sale la tensione tra il Dragone e i vicini asiatici. Oltre al confronto con il Giappone, la Cina si trova al centro di una serie di contese con i Paesi che affacciano sul Mar Cinese, sul quale essa vuole allargare la propria sfera di influenza, non solo per via del petrolio che vi si trova. C'è u... Leggi di più

28 Maggio 2014

Quel dialogo tra Iran e l'Arabia che potrebbe favorire la pace in Medio Oriente

Quel dialogo tra Iran e l'Arabia che potrebbe favorire la pace in Medio Oriente

Un recente articolo apparso su Al Monitor ha rivelato che Iran e Arabia Saudita hanno iniziato a parlarsi. «Nel nuovo medio oriente emerso dalla primavera araba si ritiene che sia l’Iran che l’Arabia Saudita, ora più che mai, siano emerse come le maggiori potenze regionali e che, insieme, p... Leggi di più