Arafat è stato assassinato

Una relazione medica di oltre cento pagine firmata da dieci medici di fama mondiale. Ormai è certo: Yasser Arafat è stato assassinato con polonio radioattivo. La notizia, già trapelata, è ora ufficiale ed è stata rilanciata su tutti i giornali il 7 novembre, con dovizia di particolari. Trovata... Leggi di più
Una guida turistica per la guerra siriana

La conferenza di Ginevra 2, che ha il compito di trovare vie di pace per la Siria, stenta a decollare (è di oggi la notizia di uno slittamento della data di inizio), con Obama costretto sulla difensiva dalla vicenda Datagate, i vari spezzoni delle forze anti-Assad che dichiarano la loro indisponibi... Leggi di più
Repubblica democratica del Congo: si apre una possibilità di pace

«Il movimento dei ribelli del 23 marzo (M23) hanno annunciato oggi la fine della rivolta nella regione orientale congolese del Nord Kivu. In un comunicato firmato dal presidente del gruppo armato, Bertrand Bisimwa, si afferma l'intenzione di "mettere fine alla ribellione e procedere, con mezzi poli... Leggi di più
Gli schiavi moderni e il traffico di organi

«Secondo le stime dell'Organizzazione internazionale del lavoro, la situazione è gravissima: globalmente, sono 20,9 milioni di persone le vittime del lavoro forzato. Ogni anno circa due milioni di persone sono indotte alla prostituzione, il 60 per cento delle quali sono ragazze. Il traffico di org... Leggi di più
Quello strano agente della Cia e gli attentati di Mumbai

Che c’entra un agente della Cia nella strage di Mumbai? Tanto, ed è al centro di una controversia internazionale tra India e Stati Uniti. L'uomo è David Headley, ma usa anche il nome di Daoud Gilani, ed è un truffatore e trafficante di droga americano arrestato due volte negli Usa per divenire ... Leggi di più
Khamenei appoggia il dialogo sul nucleare iraniano

Sono circolate tante illazioni sul pensiero di Alì Khamenei circa i negoziati Iran - Usa sul nucleare iraniano. E ieri la guida suprema dell'Islam iraniano ha parlato, fugando le voci che lo vedevano contrario al dialogo avviato dal nuovo presidente Hassan Rohani. Così il Corriere della Sera del 4... Leggi di più
Camus e lo scontro di civiltà

Un testo inedito dello scrittore francese Albert Camus. A pubblicarlo è l'Avvenire del 3 novembre ed è sorprendente per lucidità e preveggenza. Alla fine della guerra, il grande scrittore francese scrive di un mondo ormai interdipendente, presagendo la globalizzazione: un mondo in cui «non c'è,... Leggi di più
Strategia della tensione in salsa ellenica

Antonio Ferrari, sul Corriere della Sera del 3 novembre, riflette sull'omicidio di due militanti di Alba Dorata in Grecia, crimine che ha innalzato ancora di più la tensione nel Paese. E riporta le considerazioni del poeta e scrittore Vassilis Vassilikos il quale parla di strategia della tensione i... Leggi di più
Non esistono correttivi al sistema finanziario speculativo. Si può solo smontare la "macchina" per ridimensionarla

Sulla Repubblica del 30 ottobre, Massimo Giannini recensisce l'ultimo libro di Luciano Gallino Il colpo di Stato di banche e governi. Sintetizza Giannini: «La "macchina" messa a punto nel laboratorio del pensiero neo-liberista trans-nazionale, è ormai capace di auto-rigenerarsi. La finanza produce... Leggi di più
L'Europa (tedesca): senza una maggiore integrazione si va verso la dissoluzione

Con la recente affermazione elettorale nel proprio Paese, di fatto Angela Merkel è la nuova presidente dell'Unione europea e dalle sue prossime mosse dipenderà il futuro del Vecchio Continente. Così Anthony Giddens sulla Repubblica del 31 ottobre, che si augura per la Ue una maggiore «coesione ... Leggi di più