La "guerra santa" e il narcotraffico

«Per contenere l'avanzata dei gruppi radicali in Shael è necessario stroncare l'alleanza tra jihad e narcotraffico». A parlare è l'ex segretario generale del'Onu Kofi Annan e a riportare le sue dichiarazioni è un articolo della Stampa del 16 gennaio di Francesco Semprini. Scrive Semprini: «L'... Leggi di più
De Villepin, la guerra in Mali e il «virus neo-conservatore»

Tre uomini simbolo della politica estera francese dell'ultimo decennio, tre posizioni diverse. Da un lato c'è Bernard-Henry Lévy, intellettuale della sinistra francese ormai sempre in primo piano nell'invocare "interventi umanitari" in tutto il mondo: dopo aver reclamato a gran voce l'intervento i... Leggi di più
Guido Rossi e il ritorno della politica

«Che le politiche di austerità in periodi di crisi siano devastanti e comportino esclusivamente un ulteriore aggravamento della crisi, come è successo in Europa e in modo particolarmente doloroso negli ultimi anni anche in Italia, è ora finalmente, con incredibile onestà intellettuale, anche am... Leggi di più
La strage di Parigi e lo "Stato profondo" turco

«È probabile che forze fasciste o nazionaliste turche, quello che in Turchia viene chiamato "Stato profondo", una sorta di "Stato nello Stato", non vogliano l'apertura del dibattito negoziale tra Ocalan e governo turco». Così Eyyup Doru, rappresentate a Bruxelles del partito filo curdo della Tur... Leggi di più
Junker, la tragedia della disoccupazione e il rigore

Fine mandato per Jean-Claude Junker, per otto anni ai vertici dell'Eurogruppo. Il suo discorso di addio è sintetizzato sulla Stampa dell'11 gennaio: «"Ho dubbi sul modello di risanamento che abbiamo applicato in alcuni Paesi", confessa il lussemburghese. Pensa alla Grecia, in particolare, e non so... Leggi di più
La realtà, la domanda e la Grazia che scioglie

«Nessun poeta, oggi, può ignorare la disperata domanda, anche inconscia, degli altri viventi. Più che mai, la ragione della sua presenza nel mondo è di cercare una risposta per sé e per loro». Così Elsa Morante in un appunto del 1971 presente nella bella mostra a lei dedicata nella Bibliotec... Leggi di più
Il disgelo tra Fatah e Hamas e la nomina di Hagel alla Difesa Usa

«Dopo anni di scontri feroci tra Al Fatah, il partito storico dei palestinesi che esprime il presidente dell'Autorità, Abu Mazen, e gli estremisti di Hamas che hanno il controllo della Striscia di Gaza, da qualche tempo i due fronti hanno ripreso a dialogare. La manifestazione congiunta di venerd... Leggi di più
Il petrolio delle Falkland contese

La guerra delle Falkland? «Allora entrambi i governi usarono il conflitto territoriale delle Falkland/Malvinas per i loro scopi. I militari in difficoltà per rianimare la loro dittatura con il fervore nazionalista ma anche la Thatcher che scelse la guerra, una guerra sanguinosa che costò agli ar... Leggi di più
Gli insediamenti in Palestina: la rivolta dei diplomatici israeliani

Sorpresa nella conferenza annuale degli ambasciatori israeliani. Racconta la Repubblica del 2 gennaio: «Alla conferenza era il momento del generale Yaakov Amidror, ex capo dell'intelligence israeliana, ora alla guida del Comitato di sicurezza nazionale ed ascoltato consigliere del premier Benjamin ... Leggi di più
Il ceto medio: declino in Occidente, espansione in Asia

«La Cina ha appena inaugurato un treno super veloce Pechino-Canton, 2.298 chilometri con l'obiettivo - anche - di portare benessere nelle regioni interne del Paese. In India un gigante della distribuzione come Ikea sta trattando l'apertura di 15 centri commerciali perché - stima - fra Bombay, Bang... Leggi di più