Francia: l'Isis ha vinto?

Nel primo articolo sui tragici eventi parigini avevamo accennato alle similitudini tra l'esfiltrazione dallo Stade de France di Franςois Hollande e quella di George W. Bush nel post 11 settembre, paventando un sequel di quel che accadde allora, ovvero la caduta del Paese nelle mani dei neocon. ... Leggi di più
Isis: la linea del fronte

Uno dei modi per non perdere è quello di far saltare il banco. Questa la spiegazione dei tragici fatti di Parigi. Già, perché prima della strage transalpina le Agenzie del terrore avevano la consapevolezza che stavano per perdere la partita. Incalzate dai bombardamenti russi e dalle trupp... Leggi di più
Pray for Paris

Parigi brucia. Era stato annunciato, si sapeva, eppure tutto è andato come doveva andare. I capi dell'Isis l'avevano minacciato più volte, il giudice anti-terrorismo Marc Trevedic già lo scorso ottobre aveva predetto un prossimo 11 settembre per la Francia. Eppure, a quanto pare, non è stat... Leggi di più
L'attentato a Beirut e il caos siriano

Nuovo, odioso, attentato del Califfato islamico. Stavolta in Libano, il primo "made in Isis" nel Paese dei cedri. Le vittime sono 43 ma il numero è destinato ad aumentare, stante che tra i 239 feriti, alcuni dei quali bambini, alcuni sono gravi. Protagonisti dell'orrenda pagina di cronaca nera s... Leggi di più
Cameron: "Cara Europa ti scrivo..."

David Cameron mette per iscritto le sue richieste all'Unione europea: quattro temi sui quali trattare per evitare la Brexit. Se due di questi, quello riguardante il rilancio del mercato unitario e il regolamento dell'immigrazione sono in fondo meno dirompenti, quelli riguardanti il destino dei Paes... Leggi di più
Aung Suu Kyi e la svolta del Mianmar

Aung Suu Kyi vince nelle prime elezioni libere che si tengono in Birmania (o Myanmar) da oltre 25 anni. Il suo partito, la Lega nazionale per la democrazia, ha ottenuto una larga vittoria e la maggioranza in Parlamento, anche se la Costituzione, stilata dai generali che hanno governato il Paese fin... Leggi di più
Monsignor Nazzaro e la Siria

«Santità, la Chiesa dovrebbe fare una giornata di preghiera per la pace in Siria», aveva detto monsignor Nazzaro. «Mi pare un'idea bellissima», aveva risposto Francesco. «Lei che ne pensa?», aveva aggiunto il Papa rivolgendosi al presule che l'affiancava in quell'incontro. «Non so», ... Leggi di più
Di aerei e lampi di calore

Brutta storia quella dell'aereo civile russo caduto sul Sinai, tragedia che ha visto la morte di 224 civili. Si indaga per capire se sia attentato o meno, ma la probabilità che si tratti di un semplice incidente è minore dell'altra. L'Isis ha rivendicato, ma è ancora incerta la veridicità... Leggi di più
Erdogan e l'afasia dell'Occidente

«Utilizzando tutti gli strumenti del potere, anche i più spregiudicati, Recep Tayyp Erdogan ce l'ha fatta: nel nuovo Parlamento turco eletto ieri il capo dello Stato avrà la maggioranza assoluta e potrà forse rastrellare i seggi supplementari che gli servono a modificare la Costituzione e varare... Leggi di più
Blair: la guerra in Iraq fu un tragico errore

Ha fatto il giro del mondo la confessione dell'ex premier britannico Tony Blair alla Cnn, il quale ha ammesso di aver commesso gravi errori in occasione della guerra in Iraq. Non solo si è detto pentito per aver scatenato un conflitto in base a false informazioni (le inesistenti armi di distruzi... Leggi di più