Il Sinodo e le forze del caos

Finalmente si chiude felicemente il Sinodo straordinario sulla famiglia e si chiude una lacerazione che poteva diventare devastante per la Chiesa (per leggere il discorso finale del Papa all'assise cliccare qui). Si chiude con una formula che in fondo era l’unica possibilità di uscita da un tunne... Leggi di più
Assad, Putin e la Russia come potenza globale

Beshar al-Assad vola da Vladimir Putin: un colpo di teatro che ha fatto il giro del mondo perché rende palese, semmai qualcuno non l'avesse capito, che al centro della questione siriana c'è la Russia. È Mosca a dare le carte per cercare una mediazione tra le varie fazioni che da anni stanno a... Leggi di più
La terza intifada e l'abisso

Il conflitto arabo-israeliano continua a incrudelire e aumentano le vittime della cosiddetta terza intifada fatta da pugnali assassini ai quali corrisponde una repressione caotica. La decisione delle autorità israeliane di alzare un muro a Gerusalemme, tra il quartiere arabo di Jabal Mukkaber e... Leggi di più
L'aereo abbattuto in Ucraina e il vaticinio olandese

L’Ufficio olandese per la sicurezza aerea ha vaticinato: è stato un missile Buk ad abbattere il boeing della malaysian airlines sui cieli ucraini, tragedia che ha incendiato ancora ci più il conflitto tra Kiev e i ribelli filo-russi del Donbass. Abbiamo usato il termine vaticinio perché rende l... Leggi di più
Un Sinodo nella bufera

Tanta confusione attorno al Sinodo straordinario per la famiglia. Era normale, previsto, prevedibile. Dal momento che, come accennavamo raccontando della prima tornata - un anno è passato - tutto è stato incentrato sullo scontro tra progressisti e conservatori. Su chi starebbe col Papa che apre al... Leggi di più
Gli Usa, la Russia e i fantasmatici ribelli moderati

Sulla Repubblica del 7 ottobre Lucio Caracciolo si interrogava sulla partecipazione dell'Italia alla campagna di bombardamenti contro l'Isis. Allargando il suo ragionamento, Caracciolo si diceva scettico circa la sconfitta del Califfato islamico, dal momento che Obama non vuole impantanare gli Stat... Leggi di più
Marino e l'exit strategy di Renzi

Lo psicodramma capitolino si è consumato, anche se i suoi strascichi - in cauda venenum - rimarranno ancora di attualità per qualche giorno. Ignazio Marino si è dimesso; anzi no; anzi sì... c'è ancora da trattare sulla buonuscita con il Pd, verso il quale ha rivolto minacce non proprio velat... Leggi di più
Casa Bianca: questione di retrospettiva

In una sola settimana l'aviazione russa ha inferto all'Isis più danni di quanti ne abbia subito in oltre un anno di contrasto da parte dell'apposita coalizione messa su dagli Stati Uniti. Una campagna che i russi stanno documentando con accuratezza, diffondendo video e immagini dei loro raid. &... Leggi di più
Le tante incognite dell'intervento russo in Siria

La Russia in Siria «potrebbe trovarsi coinvolta nel pantano», spiega Daniel Pipes, in un'intervista rilasciata a Federico Semprini per la Stampa del 1 ottobre. Non solo: «La Russia rischia di diventare il principale nemico dell'estremismo sunnita nella regione, potrebbe dover fronteggiare un'... Leggi di più
Obama, Putin e le forze del caos

L'armonia nascosta è più potente di quella manifesta. Frase di Eraclito che vogliamo usare per accennare a quel che è successo in questi giorni negli Stati Uniti d'America, al margine della plenaria dell'Onu. sede di quell'organizzazione fondata per risolvere le controversie tra Stati e far ri... Leggi di più