Riquadri

1 Marzo 2013

Edouard Manet, Le chemin de fer

Edouard Manet, Le chemin de fer

  In queste settimane a Londra è in corso un mostra di Edouard Manet che meriterebbe davvero di essere vista. È una mostra dedicata ai ritratti del grande pittore francese, e tra le opere c’è anche questo capolavoro proveniente da Washington e intitolato Le chemin de fer (1872). Rappresen... Leggi di più

21 Febbraio 2013

Alberto Giacometti, Nature morte à la pomme

Alberto Giacometti, Nature morte à la pomme

  Ho sempre avuto un debole per Giacometti. Un po’  perché viene da un paese e da montagne stupende come quelle di Stampa e della Val Bregaglia (appena passato il confine italiano di Chiavenna). Un po’ perché l’ho sempre stimato per il suo modo di rapportarsi con le persone, a cominc... Leggi di più

14 Febbraio 2013

Gustave Courbet, Mer à Palavas

Gustave Courbet, Mer à Palavas

  Per molti questo quadro sarà una rivelazione. Non è un’opera che si è molto vista e anche il suo autore Gustave Courbet, pur avendo avuto un’importanza decisiva nel cambiare la storia della pittura a metà '800, non è nel novero delle star. Courbet era un uomo di montagna, nato a Orn... Leggi di più

8 Febbraio 2013

Michelangelo Buonarroti, Pietà Rondanini

Michelangelo Buonarroti, Pietà Rondanini

      Se ne è tornato a parlare perché, per una bellissima intuizione della giunta comunale milanese, dovrebbe essere trasferita per qualche mese nel luogo più ferito della città: il carcere di San Vittore. Mi riferisco alla Pietà Rondanini, capolavoro estremo di Michelangel... Leggi di più

31 Gennaio 2013

Giorgio Morandi, Natura Morta

Giorgio Morandi, Natura Morta

  Se c’è una mostra che mi sarebbe piaciuto vedere è quella dedicata a Giorgio Morandi a Londra (Estorick collection). Perché questo desiderio di rivedere un pittore visto in fondo in occasione di tante mostre (la più recente, bellissima, a Lugano lo scorso anno), e per di più presente ... Leggi di più

24 Gennaio 2013

Sacro Monte di Varallo

Sacro Monte di Varallo

  Il gelo si addice a Varallo. Perché è con il gelo e non con lo spettacolo della bella stagione, che si capisce il fascino di quel luogo. A Varallo, a partire dalla fine del 400, per iniziativa di un infaticabile francescano che aveva passato molti anni alla Custodia in Terrasanta, era nato... Leggi di più

9 Gennaio 2013

Paul Cézanne, Mont Saint-Victoire

Paul Cézanne, Mont Saint-Victoire

  Negli ultimi periodi della sua vita Paul Cézanne aveva preso uno studio fuori da Aix en Provence, la sua città natale, in località Les Lauves. Non c’era niente di particolare in quel luogo se non il fatto che era immerso nella natura provenzale e che soprattutto aveva spalancata davanti la ... Leggi di più

19 Dicembre 2012

Giotto, Presepe di Greccio

Giotto, Presepe di Greccio

  Alla vigilia del Natale 1223, san Francesco, di passaggio a Greccio, paesino tra Lazio e Umbria, chiese a un amico del luogo, Giovanni da Greccio, di poter vedere esaudito un desiderio: quello di celebrare la festa realizzando un piccolo presepe vivente. Francesco era reduce dal viaggio in T... Leggi di più

8 Dicembre 2012

Henri Matisse, L'escargot

Henri Matisse, L'escargot

  Si chiama L’Escargot, La Lumaca. È un papier collé, vale a dire un collage realizzato con carte però colorate dall’artista, cioé Henri Matisse. Quando Matisse lo realizzò nel 1953 aveva 83 anni ed era ormai costretto a letto dalla malattia. Ritagliava i pezzi di carta con le forbici... Leggi di più

29 Novembre 2012

Renato Guttuso, Ritratto di Mimise

Renato Guttuso, Ritratto di Mimise

  È facile voler bene ad un artista come Renato Guttuso. È uno che guarda alla vita (e alla pittura, che per lui è una grande parte della vita) con lo slancio e la sincerità di un bambino. Su un muro della mostra un po’ sciatta che Roma gli ha dedicato per il centenario (in realtà gli a... Leggi di più