Riquadri

29 Maggio 2013

Amedeo Modigliani, Ritratto di Soutine

Amedeo Modigliani, Ritratto di Soutine

  Una mostra milanese ripropone mito e leggenda di Amedeo Modigliani. La ripropone collegandola a quel gruppo di artisti apolidi che si resero protagonisti di una vita sempre border line nella Parigi del secondo decennio del '900: erano tutto sommato tradizionalisti rispetto allo sperimentalis... Leggi di più

15 Maggio 2013

Mario Schifano, Biciclette 1982

Mario Schifano, Biciclette 1982

  È tempo di Giro d’Italia. E chi ama il ciclismo non può non amare Mario Schifano. Lui, pittore ciclista, ha fatto più volte delle biciclette il soggetto delle proprie opere. La più famosa è quest’opera lunga e bassa dipinta nel 1982. Nel 1989 venne addirittura chiamato dagli organiz... Leggi di più

2 Maggio 2013

Roy Lichtenstein, The ring

Roy Lichtenstein, The ring

  Roy Lichtenstein è stato uno dei protagonisti della stagione pop dell’arte americana. In questi mesi è stato oggetto di una grande retrospettiva prima a Chicago e ora alla Tate Gallery di Londra. Come dice il termine, pop art sta per arte “popolare”; un’arte che quindi si sottrae dallo... Leggi di più

18 Aprile 2013

Duomo di Milano

Duomo di Milano

  Verso la fine del '300 colui che in quel momento era l'uomo più potente d'Italia, volle dare alla sua città una nuova cattedrale. Ma ebbe un'idea strana: forse in ossequio all'imperatore che lo aveva fatto duca, volle fare una cattedrale sullo stile di quelle fiorite in molte capitali del nord... Leggi di più

10 Aprile 2013

Donatello, Madonna Pazzi

Donatello, Madonna Pazzi

Alla mostra sugli inizi del Rinascimento appena aperta a Palazzo Strozzi a Firenze c’è un vero mattatore: è Donatello. Tra le opere che lo rappresentano c’è questa Madonna, conservata allo Staatliche museum di Berlino, nota come Madonna Pazzi, perché proveniente dal Palazzo Pazzi di Firenze.... Leggi di più

31 Marzo 2013

Piero della Francesca, resurrezione

Piero della Francesca, resurrezione

  Quello di rappresentare la Resurrezione è da sempre uno dei compiti più ardui per un artista. Facile scivolare nel visionario, nell’idea di un Dio superman. Ci vuole pudore, delicatezza, prudenza; ci vuole una cauta immaginazione. Ma se c’è una rappresentazione della Resurrezione che mi ... Leggi di più

21 Marzo 2013

El Greco, Il Commiato di Gesù da Maria

El Greco, Il Commiato di Gesù da Maria

  Questo quadro è una vera sorpresa. Era sconosciuto sino a quando lo scorso anno è stato presentato nell’ambito di una stupenda mostra dedicata all’influsso che El Greco ha avuto sulla pittura del '900. La mostra si era tenuta a Düsseldorf e annoverava un gruppo importantissimo di oper... Leggi di più

15 Marzo 2013

Marc Chagall, Crocifissione bianca

Marc Chagall, Crocifissione bianca

  Ammetto di non avere mai molto amato Chagall (in particolare l’ultimo Chagall), ma dopo che un papa come Francesco ha rivelato che il suo quadro preferito è proprio uno Chagall, conviene lasciar da parte ragioni personali. Il quadro è datato 1938 (quindi ancora del primo periodo del pitt... Leggi di più

7 Marzo 2013

Caravaggio, La Canestra

Caravaggio, La Canestra

  Un piccolo libro uscito da poco e firmato da Alessandro Morandotti ripropone all'attenzione uno dei quadri più stupefacenti della storia: si tratta della Canestra di frutta di Caravaggio, conservata alla Pinacoteca Ambrosiana di Milano perché donata dal cardinale Del Monte, tra i primi spo... Leggi di più

1 Marzo 2013

Edouard Manet, Le chemin de fer

Edouard Manet, Le chemin de fer

  In queste settimane a Londra è in corso un mostra di Edouard Manet che meriterebbe davvero di essere vista. È una mostra dedicata ai ritratti del grande pittore francese, e tra le opere c’è anche questo capolavoro proveniente da Washington e intitolato Le chemin de fer (1872). Rappresen... Leggi di più