Mondo

10 Novembre 2015

La Wada, il doping e l'equilibrio mondiale

La Wada, il doping e l'equilibrio mondiale

«Mancavano l'accusa di "doping di Stato" e la richiesta di cacciare la Russia dal paradiso a cinque cerchi per riportare le incerte lancette della nuova Guerra Fredda ancora più indietro nel tempo». Inizia così  un articolo di Vittorio Zucconi, pubblicato sulla Repubblica del 10 novembre, che a... Leggi di più

7 Novembre 2015

Sinai: danza macabra attorno a un disastro aereo

Sinai: danza macabra attorno a un disastro aereo

Sulla rubrica delle lettere del Corriere della Sera del 7 novembre,  Sergio Romano scrive riguardo le varie ipotesi circa l'aereo russo caduto nel Sinai. Nella nota, Romano accenna all'interesse dell'Isis - anche non fosse vero - di rivendicare la paternità di un attentato per ascriversi una v... Leggi di più

6 Novembre 2015

Bush senior e i dioscuri del post 11 settembre

Bush senior e i dioscuri del post 11 settembre

Una biografia di George Bush padre apre spiragli inediti (ai più) sulla politica americana del post 11 settembre. Secondo il sito Salon, le «preoccupazioni che Dick Cheney fosse diventato il vero cervello delle operazioni [militari ndr.] durante l'amministrazione di George W. Bush a quanto par... Leggi di più

6 Novembre 2015

Vertice storico tra Cina e Taiwan

Vertice storico tra Cina e Taiwan

Per la prima volta nella storia, dopo anni di conflitto latente, un presidente cinese, Xi Jinping, incontra in un vertice bilaterale il suo omologo di Taiwan, Ma Ying-jeou. Così ne scrive Ilaria Maria Sala, sulla Stampa del 5 novembre: «Il signor Xi e il signor Ma vanno a Singapore [terreno neu... Leggi di più

4 Novembre 2015

In morte di Yitzhak Rabin

In morte di Yitzhak Rabin

«Sono passati vent’anni e Benjamin Netanyahu non ha ancora chiesto perdono a Dalia Rabin. Lei, forse, lo perdonerebbe. Sono vent’anni che aspettiamo questa richiesta, e il sangue di Yitzhak grida vendetta dalla terra. Non riposerà in pace finché non saranno offerte, e accettate, delle scuse. ... Leggi di più

4 Novembre 2015

La Cina, la finanza e le manette

La Cina, la finanza e le manette

Sul Corriere della Sera del 4 novembre Guido Santevecchi dà notizia dell'arresto di Xu Xiang, «il più audace e misterioso finanziere» della Repubblica popolare cinese, il quale possiede «un patrimonio di due miliardi di euro, guadagnati giocando in Borsa con i suoi Hedge fund».   ... Leggi di più

3 Novembre 2015

La pace in Siria e la Russia

La pace in Siria e la Russia

Sulla Repubblica del 2 novembre, Staffan de Mistura, in un'intervista concessa a Vincenzo Nigro, ha raccontato del Vertice di Vienna, dedicato alla risoluzione della guerra in Siria, al quale hanno partecipato quasi tutti gli attori esterni di questo dramma: oltre gli Stati Uniti e la Russia, anc... Leggi di più

30 Ottobre 2015

Teheran, Ryad e la strage della Mecca

Teheran, Ryad e la strage della Mecca

«"Il massacro alla Mecca è stato una sceneggiata per rapire dei nostri cittadini" affermano i portavoce di Teheran. A fine settembre furono 399 gli iraniani uccisi dalla folla, ma 65 mancano ancora all'appello e fra loro c'è l'ex ambasciatore a Beirut, Ghazanfar Roknabadi, uomo chiave del sosteg... Leggi di più

29 Ottobre 2015

Turchia: "stretta" sulle opposizioni

Turchia: "stretta" sulle opposizioni

È di questi giorni la notizia di un ulteriore giro di vite in Turchia contro giornali e giornalisti critici nei confronti del presidente Erdogan e del suo partito, l'Akp. Un altro colpo contro i media e le opposizioni, accusati di terrorismo per i loro legami, veri o supposti, con il nemico g... Leggi di più

29 Ottobre 2015

L'"era religiosa" post 11 settembre

L'"era religiosa" post 11 settembre

Il mea culpa di Blair sulla guerra in Iraq (ne abbiamo trattato in una nota) ha suscitato reazioni. A livello alto come a livello mediatico. A distinguersi per i toni polemici Giuliano Ferrara, che delle guerre neocon è stato un acceso sostenitore, ma si segnala anche l'editoriale del Corriere del... Leggi di più