La privacy e il dominio della rete

«La Corte europea di giustizia di Lussemburgo mette un freno all'invadenza degli Stati Uniti sui dati personali dei cittadini europei. Gli eurogiudici hanno bocciato l'attuale sistema di trasferimento dalla Ue agli Usa detto Safe harbour (Approdo sicuro) - utilizzato dai giganti Usa di internet e d... Leggi di più
Nasce nel segreto l'area di libero scambio del Pacifico

«Si apre un nuovo importante capitolo del cammino verso il libero scambio, un cammino che riduce le distanze tra le due sponde del Pacifico [...]. La notizia è giunta nella notte, dopo una maratona negoziale di cinque giorni tenuta ad Atlanta, in Georgia. Poco prima dell'alba è arrivata l'intesa ... Leggi di più
L'Occidente afflitto dallo strabismo di marte

«L’errore commesso dai jet della Nato contro l’ospedale di “Medici senza Frontiere” a Kunduz descrive la difficoltà nelle operazioni in corso contro i taleban di Mullah Akhtar Mohammad Mansour. L’attacco che hanno sferrato, a sorpresa, contro Kunduz a metà settimana ha sorpreso le forze... Leggi di più
Il ruolo dell'Onu nel caos globalizzato

Dopo aver accennato ai negoziati che si sono svolti a margine dell'ultima assemblea dell'Onu, anzitutto l'incontro tra Putin e Obama foriero di nuove speranze per la Siria, Roberto Toscano, sulla Stampa del 30 settembre, spiega che i grandi obiettivi dell'Onu - pace, sviluppo dei Paesi poveri e qu... Leggi di più
Gli Usa, i tiranni e l'Isis

«Dobbiamo negoziare con il presidente siriano Beshar Al Assad, perché se in gioco ci sono milioni di vite umane si può trattare anche con il diavolo. Non dimentichiamoci che Churchill chiese a Roosevelt di incontrare Stalin, quando questo era considerato il tiranno dell'epoca. Churchill aveva cap... Leggi di più
Il giallo libico, il cooperante italiano

Sabato scorso è stato ucciso in Libia, insieme a otto uomini di scorta, tal Salah Al Maskout, uno dei Signori della guerra locali che tra i suoi traffici principali annoverava anche quello dei migranti. Un raid mirato, compiuto con professionalità. Sul caso è nato un giallo: voci discordanti e ... Leggi di più
Anche la Merkel e Hollande aprono ad Assad

Per risolvere la crisi siriana «occorre parlare con molti attori, tra i quali anche Assad». Così la cancelliera tedesca Angela Merkel a Bruxelles lo scorso giovedì, ai margini del vertice sui migranti. Un'apertura verso il leader siriano alla quale sembra si sia unito anche François Hollande il... Leggi di più
Colombia: all'Avana significativo passo avanti per la riconciliazione

«Il più annoso conflitto armato dell'America latina, quello che si protrae da oltre mezzo secolo tra il governo di Bogotà e le Forze armate rivoluzionarie della Colombia (Farc), sembra... Leggi di più
Lascia Allen, cambia la strategia Usa in Siria

Il generale John Allen «nelle prossime settimane lascerà l'incarico di inviato speciale della Casa Bianca per la lotta contro lo Stato islamico che gli era stato affidato dal presidente esattamente un anno fa. Le dimissioni non sono state ancora ufficializzate (ma sono scontate)». Così Massimo... Leggi di più
Il New York Times e l'accordo sulla Siria

«Il maggiore ostacolo [a un accordo Usa-Russia contro l’Isis ndr.]) è stata l’insistenza di Putin sulla permanenza al potere di Assad. Ma la Russia in passato ha concordato sulla necessità di una transizione in Siria, e il compromesso sembra ovvio. Il segretario di Stato John Kerry, parlando ... Leggi di più