Grossmann e il binocolo di Netanyahu

Sulla Repubblica del 26 ottobre David Grossmann riflettendo sulla nuova fiammata del conflitto israelo-palestinese (intifada dei coltelli), svolge una dura critica verso la politica del premier Benjamin Netanyahu, in quale, dopo la gaffe sul Muftì di Gerusalemme presunto "suggeritore" di Hitler,... Leggi di più
Siria: successi russi e reazioni Usa

«Luce verde ai raid russi contro lo Stato islamico (Isis). È il parlamento iracheno ad adottare la decisione che consente al Cremlino di estendere le operazioni aeree iniziate il 30 settembre sui cieli della Siria. "Iraq e Russia hanno raggiunto un'intesa per condurre operazioni contro Isis nel n... Leggi di più
Netanyahu nella bufera per la gaffe "negazionista"

«"Hitler non voleva sterminare gli ebrei all'epoca, li voleva espellere", ma nell'incontro a Berlino con il Muftì di Gerusalemme alla fine del 1941, Haji Amin al Hussein, "obiettò: 'verranno tutti qui' e quando Hitler gli chiese 'cosa devo fare di loro?', il muftì 'rispose di bruciarli'», cos... Leggi di più
Stati Uniti: la rinuncia di Biden

«Analizzando con cura tutti gli indizi - il video sulla lunghissima carriera politica e sulle tragedie familiari diffuso dall'organizzazione politica che lo affianca, le sortite sul "blitz" contro Bin Laden e l'ostilità nei confronti dei repubblicani che sembravano fatte apposta per mettere in dif... Leggi di più
I droni killer dell'esercito Usa

«Un altro Snowden, stavolta senza nome, un nuovo dossier scottante, e lo stesso giornalista del Datagate, Glenn Greenwald: lui e i suoi colleghi di "The Intercept" rendono pubblici, dopo un'inchiesta durata mesi, i Drone Papers [...] i dossier e le diapositive provengono da una fonte dell'intelli... Leggi di più
Blair, la guerra in Iraq e la commissione Chicolt

«Mancava un anno alla guerra in Iraq, ma Tony Blair nel marzo del 2002 aveva già garantito il suo appoggio ad un intervento militare per rovesciare il regime di Saddam Hussein». Inizia così un articolo della Stampa del 19 ottobre nel quale Alessandra Rizzo riporta le rivelazioni contenute in un ... Leggi di più
I pericoli della crisi economica

«Gli Stati Uniti rischiano la svolta autoritaria, e l'Europa il ritorno ai nazionalismi che avevano provocato le due guerre mondiali, se non affronteranno i loro problemi economici con un riformismo che metta il sistema al servizio di tutti». Così l'economista Robert Reich in un'intervista rilasc... Leggi di più
I migranti, la Siria e la Russia

Un intervento sui migranti che è anche altro e più importante quello firmato da Sigmar Gabriel e Frank-Walter Steinmaier, rispettivamente vice-cancelliere e ministro degli Esteri della Germania. Sulla Repubblica del 15 ottobre i due politici tedeschi si interpellano sulla nuova ondata di profug... Leggi di più
Il conflitto arabo-israeliano e un nuovo sogno di pace

Sulla Repubblica del 14 ottobre Marek Halter si interroga circa la tragica situazione del conflitto arabo-israeliano, che si è acceso di nuove tensioni a seguito della terza intifada e della stretta dello Stato israeliano. Purtroppo, spiega Halter, gli accordi di Oslo sono cosa che orm... Leggi di più
Erdogan e la strage di Ankara

Dopo la strage di Ankara, costata la vita a tanti pacifisti, l'Hdp, il partito curdo che è diventato il simbolo dell'opposizione al potere di Erdogan (suoi i militanti uccisi nella strage), attacca duramente il presidente turco, accusandolo di essere dietro la strage. In un'intervista rilasciata ad... Leggi di più