Putin e l'accordo del gas tra Russia e Cina

«A differenza delle precedenti "guerre del gas" Mosca ora ha un margine di manovra più ampio. Il supercontratto di 400 miliardi di dollari con la Cina, firmato da Putin a maggio dopo 10 anni di negoziato, apre nuovi orizzonti in Oriente. Nonostante numerosi esperti esprimano dubbi sui reali prof... Leggi di più
L'impero informale americano e le sue colonie

In un'articolo pubblicato sulla Repubblica del 18 giugno, il politologo americano Ian Buruma analizza le accuse di fragilità rivolte al presidente degli Stati Uniti Barack Obama. Accuse bipartisan, spiega Buruma, in quanto «sia a sinistra che a destra c'è chi crede che agli Usa spetti un ruolo ... Leggi di più
L'Isis, una creatura dei servizi sauditi

A sostenere i jihadisti dell'Isis (Stato islamico dell'Iraq e del Levante) che stanno facendo strage in Iraq sono «ricchi privati del Golfo», insieme «all'Arabia Saudita e al Qatar a livello governativo». Così Vali Nasr, politologo molto ascoltato in Usa (è membro di diversi think thank, quell... Leggi di più
Il terrore iracheno e l'ipotesi di una strana alleanza Iran-Usa

Sulla Repubblica del 15 giugno, Vittorio Zucconi si interroga sulla possibilità di una strana alleanza tra Usa e Iran per fermare l'avanzata dei miliziani dell'Isis, nuovo minaccioso volto di al Qaeda, verso Baghdad. Segnali in questo senso si susseguono in questi giorni convulsi, con dichiarazio... Leggi di più
Sant'Antonio da Padova e la dolcezza della fede

Don Giacomo Tantardini era molto devoto a sant'Antonio da Padova. Si recava spesso nella Basilica del Santo a pregarlo. Una devozione che ha attraversato la sua vita, conforto e letizia di giorni e di tempi. Che ha voluto condividere con i suoi amici. Oggi, che è la festa del santo, pubblichiamo un... Leggi di più
Romano: la Russia non vuole annettersi l’Ucraina dell’Est

Il 30 maggio, intervistato da Radio Radicale, Sergio Romano ha commentato la situazione ucraina. Dopo aver accennato al fatto che lo scontro tra i militari di Kiev e le milizie filo-russe dell'Est è tutto sommato in qualche modo ancora "limitato", ha affermato: «Non c’è dubbio che le marionet... Leggi di più
Dubbi israeliani sull'arresto del killer di Bruxelles

Il sito israeliano Debka File, in un articolo pubblicato il 1 giugno, mette in dubbio che Medhi Nemmouche, arrestato a Marsiglia alcuni giorni fa, sia davvero il responsabile dell'attacco al Museo ebraico di Bruxelles, avvenuto il 24 maggio e costato la vita a quattro persone. L'uomo catturat... Leggi di più
Oz: si può attendere in pace la venuta, o il ritorno, del Messia

«Ritengo che per circa un secolo il conflitto tra israeliani e palestinesi sia stato sostanzialmente una disputa di carattere immobiliare. Una lunga guerra fondata su una domanda: di chi è la proprietà di questa casa con la terra?». Così inizia un articolo di Amos Oz, Corriere della Sera del 9... Leggi di più
Le milizie islamiche tagliano nuovamente l'acqua ad Aleppo

«Le milizie islamiche appoggiate e armate da Turchia, Stati Uniti e Francia hanno di nuovo tagliato la fornitura di acqua ad Aleppo, nel sostanziale silenzio dei mass media, più occupati a rilanciare le perplessità americane e europee sull’attendibilità della vittoria di Bashar al Assad nelle ... Leggi di più
Un disgelo inevitabile per la crisi Ucraina

In un'articolo pubblicato sull'Avvenire dell'8 giugno, Fulvio Scaglione analizza i primi passi del disgelo tra Putin, il nuovo presidente ucraino Petro Poroshenko e i leader occidentali, avvenuto in occasione della celebrazione dello sbarco in Normandia (nel corso della quale il leader del Creml... Leggi di più