Putin, Rohani e l'opzione euroasiatica

Sulla Stampa del 15 marzo Roberto Toscano si interroga sull'efficacia delle sanzioni che l'Occidente sta imponendo alla Russia a motivo della crisi ucraina. E sulla solidarietà che sulla vicenda Putin ha ricevuto dal presidente iraniano Hassan Rohani. E conclude: «Quello che sembra più che prob... Leggi di più
Siria: tre anni di guerra

Tre anni fa iniziava la guerra in Siria. Triste anniversario dunque. Una guerra che certa narrazione vuole sia nata a seguito di una sollevazione popolare poi complicata dalla reazione feroce di Assad e che, con il tempo, ha visto l'ingresso in scena di Al Qaeda. Narrazione sdrucciola, ché non re... Leggi di più
L'Ucraina, il crollo del Muro e il welfare state

In un articolo pubblicato sulla Repubblica del 12 marzo dedicato alla crisi ucraina, Barbara Spinelli ripercorre gli anni della guerra Fredda. In quella temperie, spiega nell'articolo, l'idea di Occidente come la conosciamo oggi venne a definirsi grazie all'esistenza del nemico, il comunismo incarna... Leggi di più
Kissinger: un compromesso per l'Ucraina

«Troppo spesso la questione ucraina viene vista come una resa dei conti, la scelta tra Est e Ovest. Ma se l’Ucraina vuole sopravvivere e prosperare non deve diventare l’avamposto di una parte contro l’altra, ma fare da ponte tra le due. La Russia deve ammettere che il tentativo di costringere... Leggi di più
I neonazisti che governano a Kiev

«Vice primo ministro, ministro della Difesa, segretario e vice segretario del Consiglio nazionale di Sicurezza e Difesa, ministro dell'Istruzione, ministro dell'Ambiente, ministro dell'Agricoltura, ministro della Gioventù e dello Sport, procuratore generale dell'Ucraina, presidente della commissio... Leggi di più
Morselli e la "grazia" di rimanere bambini

Valentina Fortichiari, in un articolo pubblicato sulla Stampa del 10 marzo, ripercorre un tratto nascosto di Guido Morselli, celebre romanziere del '900 (autore tra l'altro di Roma senza Papa, Dissipatio HG, Un dramma borghese, Il Comunista), ovvero il suo essere bambino, accennando, a conferma di t... Leggi di più
Nuove tecniche per le guerre moderne

Ospite del blog di Beppe Grillo, Marcello Foa ha spiegato quel che è accaduto in Ucraina, ricordando che le guerre morderne vivono dei mezzi di comunicazione, spiegando come «dalla fine degli anni Novanta si applicano tecniche di occupazione del potere molto diverse rispetto a quelle» del passat... Leggi di più
I poveri, tesoro della Chiesa, e le più antiche diaconie di Roma

Alla fine del VI secolo, l’unico organismo efficiente, capace di tenere insieme la compagine economica, sociale e politica di Roma era la Chiesa, guidata allora da papa Gregorio Magno. Nella cancelleria papale era stato organizzato un sistema di contabilità centrale in grado di gestire le spese... Leggi di più
La Nato, la Georgia e la guerra a Putin

In un commento dedicato alla crisi ucraina, sul Corriere della Sera del 5 marzo Sergio Romano ripercorre le oscure vicende della guerra tra Russia e Georgia del 2008. Ricordando come questa fu preceduta dalle dichiarazioni del segretario generale americano e di diversi leader occidentali che prefigu... Leggi di più
Ucraina: telefonata intercettata, i cecchini sui tetti erano al servizio dell'opposizione

Altro video su Youtube, ripreso da Russia Today, altra telefonata intercettata sulle vicende ucraine dopo la telefonata carpita all'ambasciatore Usa Victoria Nuland. Stavolta a parlare è il ministro degli esteri dell’Estonia Urmas Paet, il quale informa l’alto rappresentante dell’Unione euro... Leggi di più