Anche senza avere voti, i neonazisti ucraini controllano il governo

«I candidati dell’estrema destra neofascista e antirussa hanno fatto flop alle elezioni presidenziali ucraine. Sommati insieme i voti ottenuti da Svoboda e Pravii Sektor superano di poco il 2%». Così sul sito Euronews del 26 maggio che annota: «Svoboda, però, può ancora contare su 7 mini... Leggi di più
Ceronetti e Israele

In un complesso articolo sulla storia di Israele (Non cercate la Storia leggendo la Bibbia, pubblicato sulla Repubblica il 29 maggio), Guido Ceronetti, riferisce di correnti di pensiero all'interno del mondo ebraico che operano una «decostruzione veterotestamentaria» della storia ebraica, in p... Leggi di più
La Cina dal mito del comunismo a quello del nazionalismo

Sale la tensione tra il Dragone e i vicini asiatici. Oltre al confronto con il Giappone, la Cina si trova al centro di una serie di contese con i Paesi che affacciano sul Mar Cinese, sul quale essa vuole allargare la propria sfera di influenza, non solo per via del petrolio che vi si trova. C'è u... Leggi di più
Quel dialogo tra Iran e l'Arabia che potrebbe favorire la pace in Medio Oriente

Un recente articolo apparso su Al Monitor ha rivelato che Iran e Arabia Saudita hanno iniziato a parlarsi. «Nel nuovo medio oriente emerso dalla primavera araba si ritiene che sia l’Iran che l’Arabia Saudita, ora più che mai, siano emerse come le maggiori potenze regionali e che, insieme, p... Leggi di più
Il traffico di droga nel Pil degli Stati europei

«Fa titolo la prostituzione che, in adeguata compagnia con contrabbando e spaccio di droga, entra nel calcolo del prodotto interno lordo, dunque della ricchezza che ogni anno si produce in Italia e in Europa: sono commerci antichi e diffusi che generano un abbondante reddito. La notizia, però, si ... Leggi di più
Il nuovo governo palestinese riconoscerà Israele

«Il nuovo Governo di unità palestinese, al quale si sta lavorando in queste settimane, accetterà le condizioni poste dalla comunità internazionale: il riconoscimento di Israele, il carattere vincolante degli accordi di Oslo e il ripudio della violenza e del terrorismo. Lo ha dichiarato ieri il p... Leggi di più
Maalula, la lingua di Gesù e il satanismo

«Una comunità antichissima, dove i circa 5mila abitanti - unici al mondo assieme al pugno di donne e uomini che vivono in un paio di villaggi nell'area - parlano ancora l'aramaico. L'unico luogo al mondo dove le messe vengono ancora celebrate in quella stessa "lingua del Gesù". Di Maalula, locali... Leggi di più
L'accordo sul gas tra Russia e Cina lascia l'Europa alla canna del gas

«A vendere gas alla Cina ci hanno provato da almeno dieci anni. Ma questa volta ce l'hanno fatta. Il colosso russo Gazprom e la compagnia petrolifera pubblica cinese Cnpc hanno firmato a Shanghai uno storico accordo destinato a cambiare gli assetti geopolitici dell'energia mondiale. Il contratto, s... Leggi di più
L'Egitto e il sostegno trasversale ad Al Sisi

«È un'ennesima deriva, forse un vero e proprio naufragio, di quel realismo politico che misurando il contingente per categorie dimentica che ancien régíme è termine che mal si applica a un Paese che ha volto le spalle al passato, traversato tre ondate rivoluzionarie e scongiurato nel sangue l'a... Leggi di più
L'India, Israele e le tensioni che abitano il continente asiatico

«L'esito delle elezioni ha trasformato New Delhi in un partner privilegiato di Israele. Il motivo è nel legame, personale e politico, del vincitore Nerandra Modi con lo Stato ebraico». Così Maurizio Molinari sulla Stampa del 19 maggio ha commentato le recenti elezioni indiane, che hanno consegna... Leggi di più