Un arabo tra i Giusti delle nazioni
«Per la prima volta un arabo viene riconosciuto ufficialmente dallo Yad Vashem Giusto tra le nazioni. Si tratta del medico egiziano Mohamed Helmy, che a Berlino nascose quattro persone salvando la loro vita. La notizia è stata data ieri con un comunicato dell'istituzione di Gerusalemme che insieme... Leggi di più
In espansione le sette sataniche
Sono cinquantamila nella sola Emilia Romagna le persone che aderiscono a sette e gruppi di religiosità alternativa. È quanto emerge da uno rapporto presentano il 30 settembre dalla diocesi di Bologna. Caterina Dall'Olio sull'Avvenire del giorno successivo parla di «un fenomeno sempre più preo... Leggi di più
Putin e i terroristi caucasici che combattono in Siria
Tanti i motivi per i quali Putin sta sostenendo Assad. Tra questi Fabrizio Dragosei sul Corriere della Sera del 30 settembre si focalizza su uno di questi, ovvero la paura che il terrore che alimenta le milizie anti-Assad si ripercuota sul suolo russo, dal momento che «una folta pattuglia di comba... Leggi di più
Papa Luciani e la forza dell'amore
Nella notte tra il 28 e il 29 settembre del ’78 si spegneva Papa Luciani. Soli 33 giorni di pontificato per il Papa del sorriso che aveva suscitato stupore e speranza nella Chiesa e nel mondo. Dopo il suo ultimo Angelus recitato con i pellegrini accorsi a San Pietro - era il 24 settembre - ebbe a... Leggi di più
Il problema iraniano non è l'atomica, ma il suo ruolo in Medio Oriente
Sulla Stampa del 26 settembre, Roberto Toscano analizza i tanti ostacoli che incombono sulla via della riconciliazione tra Usa e Iran. Riportiamo un passaggio del suo editoriale: «Sarebbe fare un torto agli israeliani ritenere che davvero credano che l'Iran ha tendenze suicide da realizzare con lo... Leggi di più
La strage di Damasco: una terribile messa in scena?
Sta facendo il giro del web il rapporto della Squadra di supporto internazionale di Musalaha (Riconciliazione), un movimento interconfessionale siriano che sta cercando vie di pace per il martoriato Paese e che ha in madre Marie-Agnes de la croix un punto di riferimento. L'Isteams ha studiato a fon... Leggi di più
In Germania nessuna alternativa alla linea del "rigore"
Gian Enrico Rusconi, sulla Stampa del 23 settembre, spiega come le elezioni tedesche abbiano premiato Angela Merkel per quanto fatto finora. Accenna poi alla disfatta degli altri partiti e alla sorpresa costituita dai cosiddetti grillini tedeschi, movimento anti-euro e anti-europeista, che, a diffe... Leggi di più
Quello spot che commuove il cuore
«Dura quasi tre minuti, un’enormità nel campo della pubblicità, eppure è diventato un video "virale", condiviso da milioni di persone sul web. Lo spot della compagnia di telecomunicazioni thailandese True Corporation (il nome compare solo alla fine, per pochi secondi) racconta la storia di un ... Leggi di più
L'intervista di Francesco. Spunti.
L’intervista di padre Antonio Spadaro a papa Francesco è stata ripresa, integralmente e in sintesi, in tutto il mondo: nonostante la lunghezza, vale la pena di leggerla da capo a fondo. Ci piace però isolarne alcuni passaggi, senza la pretesa che si tratti dei più belli o dei più importanti. ... Leggi di più
Sono 250.000 i bambini soldato impiegati nei teatri di guerra del mondo
«La piaga del reclutamento dei bambini soldato continua, oggi, in diversi Paesi, con un numero stimato di 250.000 bambini che combattono in tutto il mondo, tra cui una percentuale consistente di bambine. La maggior parte di loro viene reclutata con la forza, mentre alcuni vengono adescati con la fa... Leggi di più