Papa Francesco e l'obbligo di residenza dei vescovi

Negli ultimi giorni abbiamo assistito a un dibattito sulle dimissioni di Benedetto XVI: qualcuno ha sollevato dubbi sulla validità delle stesse, ponendo la questione di una possibile diarchia tra i due Papi. Una querelle sulla quale è intervenuto anche Benedetto XVI e, di seguito, l'Osservatore ro... Leggi di più
Attentato al Word Trade Center: un infiltrato dell'Fbi aveva dato l'allarme

«L'Fbi aveva piazzato un infiltrato nella cerchia di Osama Bin Laden già nel 1993 e accertò che il capo di Al Qaeda stava cercando finanziamenti per un attacco terroristico negli Stati Uniti, probabilmente nell'area di Los Angeles. A dirlo nel 2010 fu Edward J. Curran, ufficiale dell'FBI di Los ... Leggi di più
Allarme della comunità ebraica per i neonazisti ucraini

«Israele teme il rafforzamento dell'estrema destra in Ucraina e invia a Kiev un team di emergenza il cui compito è di aiutare le locali comunità ebraiche a valutare i "rischi per la sicurezza" e adottare le necessarie contromisure». Questo l'incipit di un articolo apparso sulla Stampa del 25 feb... Leggi di più
I rischi di una nuova “escalation” militare in Siria

«Un'escalation militare peggiorerebbe la catastrofe in Siria», si legge su Al Monitor, uno dei più accreditati siti americani di informazione mediorientale. Ma di che escalation si parla? Dopo che il secondo giro di negoziati di pace a Ginevra si è concluso, rinviando ogni decisione sostanziale ... Leggi di più
La prima guerra del Golfo: i torti di Saddam e quelli altrui

Sul Corriere della Sera del 17 febbraio, Sergio Romano accenna alle cause della prima guerra de Golfo, 1990, spiegandone i motivi. Afferma Romano: «L’uomo forte di Bagdad non era interamente dalla parte del torto. La sua lunga guerra contro l’Iran, dal 1980 al 1988, aveva avuto l’approvazione... Leggi di più
Ariel Sharon e il sogno della Grande Israele

«È impossibile avere uno Stato ebraico democratico e allo stesso tempo controllare tutta la Grande Israele. Se insistiamo nell'inseguire interamente un sogno, rischiamo di perderlo del tutto». È una frase dell'ex premier israeliano Ariel Sharon, il superfalco che si fece colomba, citata alla Kn... Leggi di più
Storico incontro Cina-Taiwan

«Pace fatta tra il gigante e l'isola ribelle? Non si tratta di un vero e proprio abbraccio ma comunque di un significativo "disgelo". Taiwan e Cina hanno deciso di riannodare i fili di un dialogo tormentato a Nanchino, città carica di risonanze simboliche. Qui c'era la capitale del governo nazio... Leggi di più
Putin, la Russia e le Olimpiadi di Sochi

In un editoriale pubblicato sulla Stampa del 9 febbraio, Roberto Toscano spiega i motivi dell'importanza che Putin attribuisce alle Olimpiadi che si stanno svolgendo a Sochi, che sono da individuarsi nella volontà di riaffermare la rinascita della potenza russa, che ha subito come un'umiliazione la... Leggi di più
Ucraina: un video rivela che la rivolta di piazza è teleguidata dall'estero
Un video su You toube, una conversazione telefonica tra Victoria Nuland, principale consigliera in materia di politica estera di Dick Cheney e attuale vice di John Kerry, e l'ambasciatore Usa in Ucraina Goffrey Pyatt. È finito sui giornali per una parolaccia, il solito vaff... (in Italia va di mo... Leggi di più
Ucraina, la rivolta e il video taroccato
Ha fatto il giro del mondo il video del prigioniero ucraino che, catturato dalla polizia, viene denudato e maltrattato dagli agenti. Un video scioccante. È stato usato dalle opposizioni per denunciare la brutalità della polizia durante le recenti manifestazioni di piazza. E però, come riporta r... Leggi di più